Potere osmotico: l'energia blu che nasce dal fiume e incontra il mare potrebbe rivoluzionare le energie rinnovabili

by | Settembre 5, 2025 | Energia verde, Energia rinnovabile

Casa » Energia rinnovabile » Potere osmotico: l'energia blu che nasce dal fiume e incontra il mare potrebbe rivoluzionare le energie rinnovabili

Mentre la spinta globale per energia sostenibile In un contesto di sfide climatiche sempre più complesse, l'energia osmotica, spesso chiamata energia blu, emerge come una soluzione rivoluzionaria. Questa tecnologia cattura l'energia dalla differenza di salinità nel punto in cui i fiumi d'acqua dolce incontrano il mare, producendo elettricità in modo continuo e prevedibile. A differenza dell'eolico o del solare, non dipende dalle fluttuazioni meteorologiche. Con il Giappone che inaugurerà la sua prima centrale elettrica osmotica nell'agosto 2025 e i pionieri europei che stanno sviluppando membrane innovative, questa fonte di energia blu potrebbe trasformare il mix energetico rinnovabile nel prossimo decennio.

Che cos'è il potere osmotico?

Il potere osmotico si genera quando l'acqua dolce e l'acqua salata interagiscono attraverso una membrana semipermeabileIl flusso naturale di acqua dolce verso acqua salata crea una pressione che può essere sfruttata per far girare turbine e generare elettricità. L'idea fu esplorata per la prima volta negli anni '1970, ma i costi elevati e le membrane inefficienti ne rallentarono i progressi.

Potere osmotico

Fig. Centrale osmotica. Fonte: Stanford

I recenti progressi tecnologici hanno rilanciato il settore. Le membrane odierne sono molto più efficienti ed economiche, e la ricerca dimostra che l'energia osmotica può fornire in modo affidabile elettricità di base, una produzione costante disponibile 24 ore su 24. Questo la rende un complemento ideale alle energie rinnovabili intermittenti come il solare e l'eolico. Inoltre, è priva di emissioni e si basa su fonti abbondanti di energia. risorse naturali, rendendolo un'opzione unica e sostenibile.

Leggi anche: La politica solare è in evoluzione mentre i costi della rete negli Stati Uniti mettono a dura prova la crescita dell'energia pulita

Come funziona la generazione di energia osmotica?

Il principio è semplice: l'acqua si sposta da bassa salinità (acqua dolce) ad alta salinità (acqua di mare) attraverso una membrana selettiva. Osmosi ritardata dalla pressione (PRO), questo movimento crea una pressione che aziona una turbina.

Potere osmotico

Le innovazioni moderne includono:

Poiché il processo restituisce acqua con solo lievi variazioni di salinità, il suo impatto ecologico è minimo.

Leggi anche: Uno studio rivela che i pannelli solari spaziali potrebbero fornire l'80% dell'energia rinnovabile in Europa entro il 2050

Quali sono le ultime scoperte?

Diverse innovazioni stanno accelerando la commercializzazione:

  • Energia Sweetch, nominato Pioniere della Tecnologia del World Economic Forum 2025, ha sollevato 25 milioni di euro all'inizio del 2024 per implementare progetti osmotici in Francia.
  • In collaborazione con Rockwell Automation, Sweetch ha automatizzato le operazioni degli impianti nel delta del Rodano, aprendo la strada a strutture scalabili fino a Capacità di 500 MW—abbastanza per 1.5 milione di persone.
  • SaltPower in Danimarca si è rivolta alle salamoie geotermiche, che offrono una maggiore salinità e una maggiore resa energetica.

Grazie ai progressi nella nanofluidica, nei materiali anti-fouling e nei test di durabilità, l'energia osmotica è passata dai prototipi sperimentali a iniziative commerciali realistiche.

Leggi anche: Riduzione della produzione solare di 1410 GW in India dal 2019, l'industria preme sul MNRE per un intervento politico

Dove viene già implementato il potere osmotico?

Tabella dei progetti pilota

Paese / ProgettoDettagli
Francia (delta del Rodano)Il pilota dell'OsmoRhône di Sweetch è iniziato nel 2024, con dimostratori modulari che si espandono verso la produzione su larga scala.
Norvegia (Statkraft)Il prototipo è stato costruito nel 2009 a 10kW capacità; tuttavia, è stato sospeso nel 2014 a causa dei costi, ma la ricerca continua.
Danimarca (SaltPower)Utilizza salamoie geotermiche ad alta salinità per una maggiore efficienza.
Giappone (Fukuoka)Inaugurato nell'agosto 2025, produce 880,000 kWh all'anno, girando intorno 220 famiglie e sostenere un impianto di desalinizzazione.
Espansione globaleVivo interesse per la Corea del Sud, l'Australia e la Groenlandia, dove i flussi di acqua dolce provenienti dai ghiacciai aumentano i gradienti di salinità.

Leggi anche: Il nostro mondo sta diventando più energetico e meno materiale

Qual è il potenziale globale del potere osmotico?

Il potenziale è enorme:

Se sfruttato efficacemente, il potere osmotico potrebbe aumentare significativamente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale entro il 2050.

Leggi anche: Approvato nel Regno Unito il primo progetto di cattura del carbonio da bioenergia nel suo genere

FAQ

1. L'energia osmotica è ecologica?

Sì. Non produce emissioni e altera solo minimamente la salinità dell'acqua, il che la rende una delle fonti rinnovabili a più basso impatto.

2. In che modo l'energia osmotica si confronta con quella solare o eolica?

Fornisce energia di base costante e prevedibile, non influenzata dalla variabilità stagionale o giornaliera.

3. Quali sono le sfide più grandi?

I costi delle membrane, la durabilità dei materiali e le condizioni di salinità specifiche del sito rimangono ostacoli. Ma la rapida innovazione sta riducendo queste barriere.

4. Può integrarsi con altre tecnologie?

Sì. In Giappone, l'energia osmotica si abbina alla desalinizzazione, riutilizzando la salamoia e creando una doppia soluzione acqua-energia.

5. Quando il potere osmotico diventerà mainstream?

Gli esperti progettano impianti su scala commerciale 2030, contribuendo in modo significativo a obiettivi globali di zero emissioni nette.

Leggi anche: La turbina a due pale di Envision Energy ridefinisce la tecnologia dell'energia eolica

Autore

  • Michael Thompson - Esperto di energie rinnovabili

    Michael Thompson è uno stimato esperto nel settore delle energie rinnovabili, con una profonda esperienza che abbraccia oltre 25 anni. La sua esperienza comprende varie soluzioni energetiche sostenibili, tra cui quelle solari, eoliche, idroelettriche e di efficienza energetica. Michael discute le ultime tendenze nel campo delle energie rinnovabili e fornisce consigli pratici sul risparmio energetico.

    Leggi tutti i commenti

Commenti

Invia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Esplora le categorie